Babbo Natale? Fidatevi, esiste!

“Quando Babbo Natale era uno sciamano” è uno dei libri più originali che mi sia mai capitato di leggere. Scritto dall’eclettico ricercatore olandese Tony Van Renterghem, si propone di indagare le vere origini del mitico vecchietto vestito di rosso e amato dai bimbi di tutto il mondo. Questo personaggio fece la sua prima comparsa molte migliaia di anni fa, nei panni di uno sciamano tribale custode del fuoco. Lo stesso albero di Natale rappresenta l’ultima reminiscenza del mito dell’Albero del Fuoco. L’autore si è domandato che cosa abbia consentito a questi ricordi ancestrali di sopravvivere all’inesorabile trascorrere del tempo, nonché all’implacabile repressione esercitata da culture e religioni ostili; dalla sua paziente ricerca è nato questo testo suggestivo, reso ancora più accattivante dalla presenza di numerose immagini in bianco e nero e a colori.

Nella bellissima prefazione, Van Renterghem dà la parola a una bambina che nel 1897, sconsolata, chiese aiuto al New York Sun per venire a capo di un increscioso dubbio che l’aveva assalita:

«Caro direttore – scrisse la piccola Virginia O’Hanlon – ho otto anni. Alcuni miei amici dicono che Babbo Natale non esiste. Mio papà dice: “Se sta scritto sul giornale è vero”. Ti prego, dimmi la verità, Babbo Natale esiste?»

Questa fu la risposta di Francis P. Church, direttore del giornale, alla piccola lettrice:

«Virginia, i tuoi amici si sbagliano. Sono stati influenzati dallo scetticismo di un’età scettica. Secondo loro tutto quello che le loro piccole menti non possono capire non esiste. Tutte le menti, Virginia, sia che appartengano a uomini o a bambini, sono piccole. In questo nostro grande universo l’intelletto umano è grande quanto un piccolo insetto, una formichina, se paragonato all’infinito mondo che gli sta attorno e a quell’intelligenza capace di cogliere verità e conoscenza nella loro totalità.

Sì Virginia, Babbo Natale esiste. Esiste così come esistono l’amore, la generosità e la devozione, e tu sai come queste virtù abbondino e riempiano la tua vita di incredibile gioia e bellezza. Ahimè, che triste sarebbe il mondo se Babbo Natale non esistesse! Sarebbe tanto triste come se non esistesse nessuna Virginia. La fede dei bambini, la poesia, le favole non potrebbero più rendere tollerabile l’esistenza. […]

Nessuno può vedere Babbo Natale, ma non ci sono prove ad affermare che Babbo Natale non esista. Le cose più vere a questo mondo sono quelle che né i bambini né gli adulti possono vedere. Nessuno può riuscire a concepire o a immaginare tutte le meraviglie che esistono, visibili o invisibili, al mondo. Puoi smontare un sonaglino per vedere cos’è che produce il rumore dentro, ma esiste un velo che nasconde il mondo invisibile e nemmeno l’uomo più forte o la forza di tutti gli uomini più robusti mai vissuti può strappare questo velo. Solo la fede, la poesia, l’amore, le piccole gioie possono scostare la tenda e osservare la sovrannaturale bellezza e la gloria di quanto sta al di là. E’ tutto vero? Virginia, in tutto il mondo non vi è niente di più vero ed eterno.

Nessun Babbo Natale?! Grazie a Dio Babbo Natale esiste e vive per sempre. Da qui a mille anni, Virginia… anzi: da qui a diecimila anni, lui continuerà a rallegrare il cuore dell’infanzia»

…e il cuore di ogni età dell’uomo, aggiungo io! Non siate scettici, dunque, e inviate con fiducia le vostre missive a Babbo Natale: da millenni, questo mitico sciamano custodisce e alimenta il fuoco dei nostri desideri più autentici, ed è felice di sapere che noi crediamo ancora in Lui…

🎄 Buon Natale ai bambini di ogni tempo e di ogni età! 🎄

Bimbi