Fa’ la cosa giusta: leggi!

«Il tempo per leggere dilata il tempo per vivere»

Daniel Pennac

Leggere fa bene alla mente: la veridicità di questa semplice affermazione è oggi confermata da alcuni studi scientifici. La lettura ci aiuta a sviluppare non soltanto la capacità di analisi, ma anche le facoltà immaginative e l’empatia: è quanto si evince da una ricerca dell’Open Education Database, che ha indagato su ciò che avviene nel cervello nel momento in cui si legge un libro. Ecco qui di seguito, in sintesi, i principali effetti benefici che sono stati riscontrati:

1) LEGGERE CAMBIA LA STRUTTURA DEL CERVELLO. Sono stati effettuati dei test per capire che effetto abbia la lettura sul cervello: si è notato che, nell’arco di sei mesi, la materia bianca del cervello, nell’area del linguaggio, è aumentata.

2) LEGGERE AIUTA A SVILUPPARE IL PENSIERO LOGICO. Ogni libro è composto da tre parti essenziali: inizio, sviluppo e conclusione. Esplorare mentalmente la struttura del testo incrementa la capacità di attenzione e, conseguentemente, aiuta a sviluppare il pensiero logico-sequenziale. Questo vale non solo per gli adulti, ma anche per i più piccoli.

3) ASCOLTARE LE PAROLE METTE IN MOTO IL CERVELLO. La lettura ad alta voce ha un grande potenziale, specie per i più piccoli. Noi siamo abituati ad ascoltare narrazioni di qualsiasi genere e il nostro cervello, dal canto suo, è abituato ad immagazzinare informazioni. Quanto è funzionale, quindi, ascoltare un audiolibro, o prestare attenzione a qualcuno che legge a voce alta!

4) LEGGERE IN LINGUA AIUTA IL CERVELLO A CRESCERE. Sforzatevi di leggere i libri in lingua originale: questo permetterà al cervello di crescere. Ricerche effettuate su un gruppo di studenti hanno permesso di rilevare, dopo uno studio intensivo di tre mesi, un sensibile sviluppo dell’ippocampo e della corteccia cerebrale.

5) LA LETTURA INDUCE LA CREAZIONE DI ISTANTANEE VISIVE. Mentre leggiamo un libro, il nostro cervello produce “istantanee fotografiche” dei personaggi, dei luoghi e degli oggetti descritti. Questa attività cerebrale ci permette di creare un mondo a parte, che esiste solo nella nostra mente ma che può avere effetti positivi sulla nostra vita reale: è stato rilevato, ad esempio, che alcune persone riconoscono molto prima un oggetto se hanno appena letto una sua descrizione.

6) LEGGERE ESPERIENZE ALTRUI EQUIVALE A VIVERLE. Vi siete mai sentiti profondamente coinvolti nelle vicende del protagonista di un libro? Ciò avviene non soltanto perchè il libro vi piace, ma anche perchè il cervello non comprende che state semplicemente leggendo un racconto: tra voi e il testo si crea una sintonia tale per cui la mente registra le esperienze dei protagonisti come se foste voi stessi a viverle. La vita reale, dunque, ricava un autentico arricchimento dalla vita letta tra le pagine di un libro.

7) LEGGERE AIUTA A DIVENTARE PIU’ EMPATICI. Assaporare le avventure dei personaggi di un libro ci fa diventare più sensibili anche nella vita reale. Leggere con trasporto e coinvolgimento ci induce a provare emozioni profonde, e ciò si riflette positivamente anche nelle nostre relazioni ed esperienze quotidiane.

Una pila di libri ti permetterà di affacciarti sul Cielo.