L’etica dei nativi americani

La cultura dei nativi americani ruota intorno ad una profonda spiritualità legata al rispetto della Madre Terra e di tutti gli esseri viventi. Queste popolazioni hanno ben chiaro il fatto di essere un microcosmo nel macrocosmo, un elemento che non solo può influenzare la natura, ma che ne è a sua volta influenzato. Consapevoli che depredare l’ambiente naturale significa privare gli esseri umani del loro stesso futuro, coltivano il rispetto per ogni forma vivente, ma anche per gli antenati e per le generazioni che verranno. Ai tempi della colonizzazione europea del continente americano, i nativi guardarono con curiosità ai nuovi arrivati, trattandoli come ospiti. Furono però aggrediti e perseguitati, proprio in nome del possesso di quella Terra che consideravano la Madre di tutti.

Gli indiani d’America hanno adottato un codice etico sul quale basano i propri comportamenti individuali e sociali. Sono venti punti fondamentali che sottolineano il valore del rispetto e della gratitudine e che incoraggiano a riconoscersi parte di una comunità; una sorta di vademecum da tenere sempre in mente per stare bene con se stessi e con gli altri e per propiziare un processo di trasformazione interiore. Allineare la propria condotta ai principi espressi da questo codice, significa valorizzare le differenze reciproche e imparare ad aiutare il prossimo senza chiedere nulla in cambio.

Il potere dell'Aquila

Ecco quali sono le 20 etiche espresse dalla cultura dei nativi americani:

1) Prega con il sole, prega da solo, prega spesso. Il Grande Spirito ti ascolterà, se Gli parli da solo.

2) Sii tollerante con le persone che si sono perse nel loro cammino. Ignoranza, presunzione, rabbia, gelosia e avidità sono lo stelo di un’anima perduta: prega affinchè quell’anima ritrovi la strada.

3) Cerca per te, da solo. Non permettere ad altri di percorrere il sentiero al posto tuo. È la tua strada. Altri possono camminare con te, ma nessuno può camminare per te.

4) Tratta gli ospiti nella tua casa con molta considerazione. Servi loro il cibo migliore, dai loro il miglior letto e trattali con rispetto e onore.

5) Non prendere ciò che non è tuo – da una persona, da una comunità o da una cultura – se non ti è stato offerto o se non l’hai guadagnato.

6) Rispetta tutto ciò che si trova su questa Terra – che si tratti di persone o di altri esseri viventi.

7) Onora i pensieri, i desideri e le parole degli altri. Non interrompere mai un’altra persona, non limitarla mai. Riconosci ad ogni individuo il diritto di espressione personale.

8) Non parlare male degli altri. L’energia negativa che immetti nell’universo si moltiplicherà, ritornando a te.

9) Tutte le persone commettono errori. E tutti gli errori possono essere perdonati.

10) I cattivi pensieri causano malattie della mente, del corpo e dello spirito. Pratica l’ottimismo.

11) La natura non è per te, è una parte di te. Fa parte della tua famiglia terrena.

12) I bambini sono i semi del nostro futuro. Dai loro spazio per crescere. Pianta l’amore nei loro cuori. Le loro acque, con saggezza, ti impartiranno le lezioni della vita.

13) Evita di danneggiare il cuore degli altri. Il veleno del dolore che avrai arrecato tornerà a te.

14) Sii sincero in ogni momento. L’onestà è lo specchio di quelle volontà che pervadono il nostro universo.

15) Mantieni l’equilibrio. Il sé spirituale, il sé mentale, il sé emotivo e il fisico, tutti hanno bisogno di essere puri, forti e sani. Abbi cura del tuo spirito così come del tuo corpo: così la tua mente sarà rafforzata e le tue emozioni nutrite.

16) Prendi decisioni consapevoli su chi sarai, su ciò che farai, su come reagirai. Sii responsabile delle tue azioni.

17) Rispetta la privacy e lo spazio personale degli altri. Non toccare i beni personali di altri, soprattutto oggetti sacri e religiosi. Questo è vietato.

18) Prima di tutto sii fedele a te stesso. Non possiamo nutrire e aiutare gli altri, se non nutriamo e aiutiamo noi stessi per primi.

19) Rispetta gli altri credi religiosi e non imporre a nessuno la tua fede.

20) Condividi la tua fortuna con gli altri. Partecipa nella carità.

Lo sguardo di un nativo americano