Il fascino dei simboli egizi (2)

Tutti abbiamo negli occhi le immagini delle maestose piramidi egizie, dei faraoni con i loro paramenti regali e delle misteriose divinità dalla testa di falco, di ibis o di cane… Prosegue il viaggio tra i simboli dell’antichità egizia.

Continua a leggere

Il fascino dei simboli egizi (1)

Tutti abbiamo negli occhi le immagini delle maestose piramidi egizie, dei faraoni con i loro paramenti regali e delle misteriose divinità dalla testa di falco, di ibis o di cane, e spesso vediamo i simboli che erano propri di questa tradizione raffigurati su tatuaggi, monili o magliette… Ma sappiamo davvero cosa significano questi antichi e potenti simboli?

Continua a leggere

Babbo Natale esiste!

Non raccontate ai vostri figli che Babbo Natale non esiste. Se in passato lo avete fatto, ora andate dai vostri figli – qualunque età abbiano oggi – e dite loro che vi siete sbagliati, che eravate ciechi 😊

Continua a leggere

I Druidi nel mondo celtico

Il compito di gestire e tramandare il sapere dei popoli celtici era affidato ai Druidi. Essi erano non solo sacerdoti, ma anche educatori, giudici, medici, astronomi…

Continua a leggere

Gli enigmi della Sfinge

La Sfinge era una creatura malevola e portatrice di morte, che tuttavia condivideva la stessa natura delle Muse grazie alla sua grande abilità con le parole. Essa “cantava” i suoi indovinelli, e per questo Sofocle la definì “crudele cantatrice”.

Continua a leggere

Le Amazzoni tra mito e realtà

Quello delle Amazzoni è passato alla storia come un popolo tutto al femminile, dotato di un’organizzazione matriarcale e dunque governato da una regina. Ma si tratta solo di leggenda, o le donne guerriere sono esistite davvero?

Continua a leggere

L’enigma dei gargoyle

Gargoyle: il nome evoca immagini di draghi e animali fantastici, riportandoci alle cupe atmosfere del Medioevo. Ma l’etimologia ci riconduce al reale utilizzo di queste statue di pietra, scolpite con forme di animali grotteschi, che adornano chiese e cattedrali.

Continua a leggere

Luci e ombre dell’Imperatore

L’Imperatore dei Tarocchi è associato al numero 4 e alla figura geometrica del quadrato, cioè a due elementi in grado di rappresentare la più grande stabilità cui si possa aspirare. Non si possono però sottovalutare i lati oscuri di questa figura…

Continua a leggere

Le profezie della Sibilla Cumana

Le parole della Sibilla Cumana rappresentavano il responso più temuto dalle popolazioni greco-romane. La sacerdotessa era a tutti gli effetti un’autorità, la cui parola era considerata legge: sacra e inviolabile.

Continua a leggere

I due volti del Drago

Il primo drago nero di cui si ha notizia è Tiamat, un drago babilonese di sesso femminile che, secondo il mito, generò un esercito di suoi simili che popolarono il pianeta.

Continua a leggere