Magia degli Specchi

Gli specchi sono usati a scopi magici fin dall’antichità, sia come protezione dalle entità malevole, sia come potenziamento del magnetismo personale e delle facoltà psichiche.

Continua a leggere

Magia popolare – le Segnature

La pratica delle “segnature” consiste nel tracciare segni con le dita, oppure servendosi di oggetti, mentre si pronunciano precise formule di protezione o di bando…

Continua a leggere

Cogas, le streghe-vampiro sarde

Nei secoli passati, sul suolo sardo hanno preso forma figure leggendarie molto simili ai vampiri, le cui “gesta” sono state tramandate fino ai giorni nostri attraverso i racconti e le dicerie popolari.

Continua a leggere

Streghe d’Italia – “Belle ragazze” del Veneto

“Bele Butele”, ovvero “Belle Ragazze”. Proprie della tradizione veneta, queste streghe hanno un nome capace di ingannare. Quando si mostrano in veste umana sono donne bellissime, ma la loro vera natura è ben diversa…

Continua a leggere

Streghe d’Italia – Le masciare lucane

La Basilicata è terra ricca di suggestioni di natura occulta. In tema di stregoneria, troviamo qui le “magare” o “masciare” (maghe) e la loro controparte maschile, ovvero i “masciari”.

Continua a leggere

Streghe d’Italia – Le janare campane

Legata alle credenze popolari dell’Italia meridionale, in particolare dell’area di Benevento, la janara è una delle tante specie di streghe che, tra leggenda e realtà, hanno preso forma attraverso i tanti racconti folkloristici derivati per lo più dal mondo agreste.

Continua a leggere

Streghe d’Italia – Le masche

Per festeggiare come si conviene questo 8 marzo, oggi vi parlerò di… streghe! Abito a Torino, quindi dedicherò questo articolo alle streghe del folkrore piemontese, note come “masche”.

Continua a leggere