L’origine della Befana è probabilmente da ricercare in un insieme di riti propiziatori pagani risalenti al X-VI secolo a.C., ed è connessa ai cicli stagionali e agricoli di morte e rinascita.
Continua a leggere
L’origine della Befana è probabilmente da ricercare in un insieme di riti propiziatori pagani risalenti al X-VI secolo a.C., ed è connessa ai cicli stagionali e agricoli di morte e rinascita.
Continua a leggereDiwali è la festa indù che celebra la vittoria del bene sul male. Viene anche chiamata festa della luce per l’usanza di accendere numerose lampade fuori dalle case, come simbolo della luce interiore che protegge dall’oscurità.
Continua a leggereFreya è una divinità della mitologia norrena. Molte – e per certi versi contrastanti – sono le sue manifestazioni, in quanto è considerata la dea della seduzione e della fertilità, ma al contempo anche della guerra e della morte.
Continua a leggereGli eleganti Re Magi, il cui tributo a Gesù Bambino viene celebrato dalla Chiesa il 6 gennaio, non sono mai riusciti ad annebbiare il ricordo della Vecchia vestita di stracci.
Continua a leggereHo voluto inaugurare questo blog con un’invocazione alla dea Bride come gesto beneaugurante non solo per me, ma anche per tutti coloro che avranno la ventura di imbattersi in queste pagine.
Continua a leggere