Qualsiasi luogo scegliamo per studiare le antiche tradizioni, troveremo comunque associazioni rituali con fulmini, alberi o tronchi in fiamme, candele sacre e grandi falò…
Continua a leggere
Qualsiasi luogo scegliamo per studiare le antiche tradizioni, troveremo comunque associazioni rituali con fulmini, alberi o tronchi in fiamme, candele sacre e grandi falò…
Continua a leggereLe giornate si accorciano, i primi freddi si fanno sentire e l’umidità ci trasmette sensazioni non sempre gradevoli. Come scaldarsi? Riscoprendo magari il piacere delle spezie, che possono essere utilizzate per preparare profumatissime bevande calde.
Continua a leggerePer le sue qualità acquatiche, sedative e un po’ notturne, il salice è stato quasi ovunque associato alla Luna, alla Grande Madre e ai riti propiziatori delle piogge e della fertilità.
Continua a leggerePosto sotto gli influssi del Sole, il frassino è l’albero cosmico, simbolo di iniziazione e rinascita, di tutto ciò che è divino e incorrotto.
Continua a leggerePer i Celti, la quercia era un albero dal potere taumaturgico, perchè canalizzava in sé le energie della terra e del cielo. Ancora oggi, in Bretagna, sopravvive la credenza popolare secondo cui sarebbe possibile trasferire le malattie all’albero: chi lo abbraccia o dorme alla sua ombra, guarirà da ogni malanno.
Continua a leggereIgnota alla letteratura erboristica antica ma certamente conosciuta dalle popolazioni alpine, che da sempre ne apprezzano le virtù antiecchimotiche, l’arnica venne citata per la prima volta dalla mistica tedesca Ildegarda di Bingen (1098-1179).
Continua a leggere